Skip to main content

Chi può beneficiare? 

Tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica e dalla dimensione, che sono in regola con il DURC e rispettano le normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono escluse le attività connesse ai combustibili fossili, discariche, impianti di trattamento rifiuti e alcune attività nei settori dell’energia, acqua, trasporti, e telecomunicazioni. 

Cosa puoi finanziare?

Investimenti in beni strumentali 4.0 nuovi, tra cui: 

Beni materiali con specifiche caratteristiche tecnologiche.  

  • Dispositivi intelligenti per il monitoraggio e la tracciabilità. 
  • Sistemi di controllo delle condizioni di lavoro delle macchine. 
  • Strumenti per l’etichettatura e la marcatura automatica. 
Beni immateriali come software e piattaforme per il monitoraggio e l’efficienza energetica.  

  • Software e piattaforme per la progettazione e produzione di manufatti.
  • Sistemi per l’intelligenza degli impianti e la cybersecurity.
  • Soluzioni per la gestione della supply chain e logistica.
Investimenti interconnessi al sistema aziendale che portano a una riduzione dei consumi energetici.  

Investimenti che conseguano una riduzione dei consumi energetici rispetto a quelli registrati nell’esercizio precedente a quello d’avvio dell’investimento (al netto dell’eventuale incremento produttivo):

  • di almeno il 3% rispetto ai consumi energetici della struttura produttiva;
    oppure
  • di almeno il 5% rispetto ai consumi energetici riferiti al processo produttivo interessato dall’investimento.

Percentuali di Agevolazione:

Le percentuali di credito d’imposta variano in base alla classe di efficienza energetica e alla riduzione dei consumi: 

  • Classe I: Fino al 45% per investimenti fino a 2,5 milioni €.
  • Classe II: Fino al 40% per investimenti fino a 2,5 milioni €.
  • Classe III: Fino al 35% per investimenti fino a 2,5 milioni €.
  • In assenza di riduzione dei consumi: 20%, 10%, e 5% a seconda della fascia di investimento.

Documentazione Necessaria: 

  • Domanda di prenotazione delle risorse. 
  • Certificazione energetica ex ante. 
  • Comunicazioni periodiche sull’avanzamento dell’investimento. 
  • Comunicazione ex post con certificazione energetica. 
  • Documentazione di interconnessione dei beni. 
  • Documentazione di spesa (fatture, documenti di trasporto). 
  • Attestazione da revisore legale dei conti. 
  • Costi per certificazioni energetiche (fino a 10.000 € per PMI). 

Modalità di Fruizione: 

Il credito d’imposta è fruibile in F24 in un’unica quota entro il 31 dicembre 2025, con possibilità di utilizzo di eventuali importi non utilizzati a partire dal 2026 in 5 quote annuali di pari importo. 

Obblighi di Mantenimento: 

I beni devono essere mantenuti nello stabilimento fino ad almeno il 31 dicembre del 5° anno successivo a quello di ultimazione dell’investimento. 

Queste informazioni forniscono una panoramica chiara e concisa del Bonus Investimenti 5.0, facilitando la comprensione per le imprese interessate. 

Vuoi conoscere meglio
cosa Optimyzer può fare
per la tua azienda?

Mandaci una richiesta così possiamo organizzare una call di presentazione generale con lo scopo di fornire una panoramica del software e scambiarci informazioni utili a soddisfare le tue necessità.